
SD0164 – SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DI GONARE | |
CITTA | SARULE |
DIOCESI | S06 – NUORO |
LOCALITA’/FRAZ. | MONTE GONARE |
PROVINCIA | NUORO |
REGIONE | SARDEGNA |
DISTRETTO | NUORO |
LOCATION | SARULE ![]() ![]() |
CENNI STORICI | XII secolo |
ATTIVAZIONI | DATA CALL 17/03/2019 IQ0AH |
![]() |

















REPORT ATTIVITA’
Nominativo utilizzato: | IQØAH/p |
Descrizione: | Nostra Signora di Gonare (NU) mt. 1100 circa slmm |
Data attivazione: | 17 marzo 2019 |
Bande e modi utilizzati: | 20 mt, 40 mt. 2 mt. fonia |
Numero QSO messi a log: | 147 (HF) 30 (VHF) |
Locator o WAIS code: | WWL JN40OF WAIS EP16 DDI S06 |
Ora di inizio dell’attività: | 09,20 UTC in HF e 10,25 UTC in VHF |
Ora di fine attività: | 15,04 UTC in HF e 15,16 UTC in VHF |
Team | IS0YPW, IS0JMA, IS0DSW, IS0HNV |
Note | RTX: n° 2 Yaesu 857D dipolo multibanda (HF) e direttiva 10 elementi (VHF). Alimentazione: Gruppo elettrogeno da due KW Attivita’ radio svolta da un Camper |
Cenni Storici…
Il santuario di Nostra Signora di Gonare è il più bello e suggestivo santuario mariano della Sardegna, secondo alcuni il più importante. Immerso in un meraviglioso ambiente naturale, sorge sulla cima dell’omonimo monte piramidale a circa 1.100 metri sul livello del mare, tra i territori di Orani e Sarule. Il monte domina con le sue tre punte tutta la Sardegna centrale e, dalla vetta centrale, la più alta, dove sorge il santuario è possibile, nelle giornate più terse, scorgere il mare a oriente e a occidente.
E’ il luogo che la Madonna, in modo prodigioso, ha scelto per sé, da dove irradiare le grazie e le benedizioni verso tutte le popolazioni della Sardegna. Porta il nome di un principe di Sardegna, ma il nome può essere quello di ciascuno di noi, il luogo dove ciascuno può incontrare la Santa Vergine come guida, maestra e madre che conduce all’incontro con suo Figlio Gesù.
Le origini del santuario di Nostra Signora di Gonare risalgono al XII secolo e sono legate a Gonario (Ardara 1113 – † Clairvaux, 1182 circa) re di Torres, figlio del Giudice Costantino di Lacon e di Donna Marcusa de Gunale.
Il Santuario dedicato a Nostra Signora di Gonare sorge sul Monte Gonare, a 1100 metri s.l.m., fra i territori di Orani e Sarule.
La leggenda vuole che il Santuario sia stato costruito dal giudice di Torres Gonario, il quale, di ritorno da un pellegrinaggio in Terra Santa, trovatosi in pericolo di vita per una violenta tempesta, promise alla Madonna, in cambio della salvezza, di costruire una chiesa a lei dedicata nel primo sito che avrebbe avvistato. Una volta in salvo avrebbe appunto posato lo sguardo sulla cima del monte Gonare e qui avrebbe deciso di realizzare l’edificio sacro.
L’edificio, databile al principio del XVII secolo, ospita le feste che vengono celebrate il 25 marzo, l’ultima domenica di maggio e l’8 settembre.
Il 25 marzo, festa liturgica dell’Annunciazione, è occasione di una festa caratterizzata dalla preparazione di “Su pane e vintichimbe”, il caratteristico pane votivo che viene distribuito ai fedeli ed ai pellegrini che arrivano sul monte.
A maggio, ricorrenza dell’Incoronazione della Madonna di Gonare, avvenuta il 28 maggio 1972, vengono celebrate nel Santuario numerose funzioni religiose, con la messa solenne officiata dal Vescovo di Nuoro.
L’8 settembre, invece, ha luogo la “festa grande”, che viene preparata ad anni alterni da Orani e Sarule. I giorni che precedono l’8 settembre la novena celebrata nel santuario attira un gran numero di persone che arrivano a piedi seguendo gli antichi sentieri. Seguono manifestazioni ed eventi che contribuiscono a richiamare visitatori e turisti da tutta l’isola.
