International Marconi Day 2023

IYØGA Stazione Marconiana Capo Figari, Golfo Aranci

  • Operatori del team: ISØPTW, ISØJMA, ISØBTH, ISØJWC, ISØYPW, ISØSSY, IWØUHX, ISØHNV, ISØJHV, ISØJHX – Soci ARI Radio Club: Eugenio DELOGU, Emanuele DELOGU e Massimo BERTOLAMI
  • Bande attivate: 40, 20 e 2mt
  • Alimentazione: generatore da 1 Kw
  • Ubicazione della stazione: edificio
  • RTX utilizzati: 2 x YAESU FT857 + YAESU FT897
  • Antenne utilizzate: canna da pesca + dipolo + direttive 5 e 10 elem. per V/UHF
  • Numero QSO totali in SSB: 212 (HF) + 47 (Vhf)
  • Numero QSO totali in DIGITALE: 55
  • Commento sulle condizioni di propagazione dei segnali: buona propagazione, specialmente in VHF
  • Condizioni meteorologiche: ottime per tutta la giornata, non si ricorda un IMD con tali condizioni WX.
  • Orario attività UTC: 08.08 ÷ 14.28

L’attivazione della stazione all’ex semaforo di Capo Figari a Golfo Aranci di 22 aprile 2023
è andata molto bene. Sono effettuati svariati QSO sia in HF (20 e 40 mt) ed in VHF con buona propagazione, specialmente in VHF con ottime condizioni meteo per tutta la giornata.


E’ sempre un fascino ed un’emozione per noi tutti, anche per i “veterani”, poter ricordare e menzionare via etere l’allora esperimento effettuato il giorno dell’11 agosto 1932, da G. MARCONI, utilizzando le microonde da Capo Figari con Rocca di Papa.


Per quanto precede, con grande soddisfazione e piacere abbiamo effettuato il collegamento con la IY0ORP di Rocca di Papa (RM), in 40 mt. ed in 2 mt., nonchè opportunità di salutare e ringraziare i cari Amici della sezione ARI di Frascati che stavano attivando tale stazione commemorativa Marconiana, ed il Dott. Fawzi DOUMAZ, Direttore del Museo di Geoscienza di Rocca di Papa e, ricercatore dell’INGV.
Graditi e gentili ospiti, che ringraziamo, di cui ci hanno onorato della loro presenza:


– On. Salvatore DEIDDA – Presidente IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni Camera dei Deputati
– On. Annalisa MANCA Consigliere Regionale Sardegna
– Dott.ssa Alessandra FEOLA – Consigliere Comunale di Golfo Aranci


All’On. DEIDDA, a ricordo della Sua visita, è stato consegnato, da Roberto ALAIMO ISØJMA, un gagliardetto per conto del C.S.M.I. – Coordinamento Stazioni Marconiane Italiane – al quale appunto la IYØGA, ha aderito dalla sua istituzione.


Nel pomeriggio, abbiamo anche avuto la piacevole e gradita visita dell’Assessore alla Viabilità del Comune di Golfo Aranci Geom. Isidoro USAI (da anni spesso presente all’IMD) che ci ha anche esteso i saluti del Sindaco Mario MULAS e di tutta l’Amm.ne Comunale. Li ringraziamo.
Per la partecipazione, supporto professionale, collaborazione fornita, anche per riprese ed interviste, ringraziamo:
SardegnaTuristicaTv.it nella persona di Gian Mario FIGONI.


Abbiamo allestito ben 2 postazioni: una per le HF (fonia e digitali) con YAESU FT857D e canna da pesca e dipolo come antenne e una postazione VHF/UHF con Yaesu 897 con direttive YAGI direttive 5 e 10 elementi. Entrambe le stazioni erano alimentate da gruppo elettrogeno da 1 Kw.


Le tre stazioni radio della IYØGA, sono state allestite con diversi banners, sono state messe ben in mostra ed in evidenza anche le varie locandine predisposte, al fine di fornire ampia visibilità alla Sezione A.R.I. di Olbia, alla IYØGA all’ARI ed al CSMI.


Sono state distribuite ai vari visitatori sia copie cartacee dei vari banners, locandine ecc… nonché, diversi opuscoli dell’ARI “come si diventa Radioamatori”.


Abbiamo avuto, quindi occasione anche per poter svolgere attività promozionale per nostro sodalizio e far conoscere, a terzi, l’operato svolto dai Radioamatori.


Partecipanti all’evento, quali Soci della Sezione A.R.I. di Olbia, che ringraziamo, per il loro supporto e fattiva collaborazione fornita:
ISØPTW, ISØJMA, ISØBTH, ISØJWC, ISØYPW, ISØSSY, IWØUHX, ISØHNV, ISØJHV, ISØJHX (per questi ultimi due è stato quest’anno in aria proprio “il battesimo Marconiano”, trasmettendo dalla IYØGA , nonché, i seguenti Soci ARI Radio Club:
Eugenio DELOGU, Emanuele DELOGU e Massimo BERTOLAMI.


Per loro, oltretutto, appena iscritti, una bellissima e nuova esperienza Marconiana “sul campo” che certamente gli è stata utilissima, sotto il profilo logistico, tecnico, radiantistico, e … lo sarà anche per il futuro, augurando loro per il 2024 di parteciparvi anche come Radioamatori.
Ci fa anche piacere sottolineare che Emanuele DELOGU (18 anni) che, peraltro sta seguendo anche il corso, unitamente ad Eugenio e Massimo, per l’ottenimento, previo esame ministeriale, della patente di Radioamatore, fa anche parte del Gruppo YOTA Italia (Youngsters On The Air).


Durante la giornata ci sono anche venuti a trovare e salutare ISØHJI Alessandro e ISØINK Mario, che ringraziamo per la loro visita.


Ci teniamo, inoltre, ad evidenziare anche la partecipazione all’evento IMD, dell’Amico Massimiliano ADDIS ISØVRI – Presidente del Comitato Regionale Sardegna – che ringraziamo.

Anche per lui si è trattato della prima trasmissione radio da una stazione Marconiana e ci auguriamo sia stata una nuova e bella esperienza.


E’ doveroso sempre ricordare che per noi tutti è veramente molto impegnativa, con grande dispendio di lavoro ed energie, effettuare l’attivazione della IYØGA, stante anche le enormi difficoltà di accesso, problematiche tecnico-logistiche ed organizzative, tra cui, in particolare, la strada sterrata, percorribile solo con mezzi fuoristrada, per raggiungere la fatidica meta a 340 mt. per raggiungere l’ex struttura semaforica.


La passione che abbiamo per la radio, alla fine supera un po’ tutto.
Speriamo in un prossimo futuro, magari con “ex semaforo”, ristrutturato …..che vivamente ci auguriamo avvenga, in tempi ragionevolmente brevi, si possa ampliare la partecipazione a tanti altri amici delle sezioni A.R.I. della Sardegna. La nostra Sezione ne sarebbe ben contenta … sarebbe come un ritorno “dei bei tempi”.


Nel proseguire lo svolgersi dell’evento, oltre a faticare, installare e trasmettere, abbiamo avuto, ovviamente, anche il tempo di mangiare qualche “panino, tramezzino, frutta ecc…” dolci, fare il consueto brindisi ed apprezzare un buon caffè, avendo con noi apposita “macchinetta” gentilmente messa a disposizione da Marco ISØHNV, che ringraziamo.


Non è mancato, anche quest’anno il buon vino gentilmente offerto dalla Cantina Sociale del Vermentino di Monti (SS) che ringraziamo, unitamente al nostro Socio ARI Radio Club Francesco LUCIANO.


Per quanto sopra, possiamo certamente affermare che abbiamo trascorso una bella giornata di radio, di aggregazione sociale in serenità …. anche se ogni anno è davvero “una faticaccia”, che poi presto ..” dimentichiamo” in quanto sappiamo che è un’importante impegno per la Sezione A.R.I. di Olbia, per cui il senso del dovere e di responsabilità alla fine

“sopperiscono e prevalgono alla fatica ed al lavoro svolto …..”


L’attivazione della IYØGA, come peraltro anche tutte quelle delle altre Stazioni aderenti al CSMI, si preme sottolineare che oltre ad essere importante radiantisticamente, ricordando G.MARCONI ed i luoghi dei suoi esperimenti, ha notevole importanza e risvolto sotto il profilo storico, culturale, didattico, nonché, far conoscere l’operato dei Radioamatori, della nostra Sezione e dell’A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) alla quale apparteniamo.


Per noi Radioamatori, anche ulteriore opportunità di provare radio, antenne, accessori, attrezzature varie, gruppo elettrogeno ecc con stazioni in portatile, che si possono, appunto, predisporre in tempi molto brevi, ed essere cosi’ prontamente attivi ed operativi, anche per eventuali situazioni e casi di emergenza.
Rivolgiamo, inoltre, come Sezione A.R.I. di Olbia, un particolare ringraziamento per il supporto e collaborazione fornita:


– Al Comandante della Stazione dei Carabinieri di Golfo Aranci Domenico Maria CUCINOTTA
– al Comando di Polizia Locale di Golfo Aranci – Comandante Roberto POGGI
– alla Compagnia Barracelli Golfo Aranci, per aver messo anche a disposizione un mezzo fuoristrada ed a Nino FORROIA (IW0UHX)


Il Presidente Lucio SIDDU IS0PTW, il Consiglio Direttivo della Sezione ARI di Olbia, rivolgono un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti e gentili ospiti, per il loro supporto e collaborazione, rendendo ancora più bello ed emozionante questo ennesimo ricordo ed evento Marconiano, facendo si che la 35^ edizione dell’IMD sia ottimamente riuscita, con ampia soddisfazione di tutti.

Concludendo….. appena ultimata l’attivazione della IYØGA, smantelliamo il tutto con “malinconia” …. , ma come consuetudine scattiamo la foto di gruppo nella terrazza da noi denominata “Marconi”, a ricordo di questa bellissima ed indimenticabile giornata.
Possiamo certamente essere ampiamente soddisfatti per avere ancora una volta abbiamo ottemperato ed onorato, con l’attivazione della IYØGA, l’International Marconi Day, con dedizione, passione della radio ed “ham spirit”, quest’anno giunto appunto alla 35^ edizione, che nel 2024 coinciderà con i 150 anni della nascita di G. MARCONI (1874/2024)
Grazie ancora a tutti … con “un arrivederci”, al prossimo International Marconi Day.

Coordinamento Stazioni Marconiane Italiane

Categories: