
- 2010-07-17 SD-045 BASILICA SACCARGIA IQ0SS e IS0JMA
- 2015-08-29 SD-126 CHIESA N.S. CASTRO
- 2016-01-24 SD-287 CHIESA SAN MICHELE
- 2016-02-06 SD-106 CHIESA SAN PAOLO DI MONTI
- 2016-10-16 SD-091 EREMO SAN TRANO
- 2017-04-30 SD-012 BASILICA SAN SIMPLICIO
- 2017-10-07 SD-2023 CATTEDRALE DI TEMPIO
- 2019-03-17 SD-164 CHIESA N.S. GONARE
- 2023-07-09 SD-129 SAN ANTIOCO BISARCIO
Regolamento (versione aggiornata in vigore dal 26/11/2021)
Si avvisano tutti gli appassionati DAI e in particolare gli attivatori che l’Art 2 del Regolamento DAI è così variato, con l’aggiunta del paragrafo in corsivo da “Sono vietate …” a “… se recidivi”.
Ogni operazione di attivazione di una referenza sarà ritenuta valida se saranno stati effettuati almeno 100 QSO. Sono valide tutte le Bande assegnate al Servizio di Radioamatore in Italia. Sono validi tutti i modi di emissione. Si consiglia l’utilizzo di almeno due bande per ogni attivazione. Sono vietate le operazioni sulle frequenze destinate al traffico di emergenza secondo il vigente Band-Plan IARU Reg. 1: 3760, 7110, 14300, 18160 e 21360 kHz, +/- 3 kHz. Ogni operazione effettuata anche parzialmente su tali frequenze sarà considerata nulla e l’operatore o gli operatori saranno diffidati la prima volta, e sospesi per un mese dalle attivazioni se recidivi. Sono valide anche le attivazioni in contemporanea con attivazioni di castelli, isole, fari, laghi, eccetera, a condizione che venga citata anche la referenza DAI durante l’attivazione. Per la riattivazione di una referenza in un giorno successivo a quello in cui è stata effettuata la prima attivazione il quorum è ridotto a 80 QSO.
Tale variazione si è resa necessaria per via di reiterate attivazioni DAI condotte sulle frequenze che sono destinate dal vigente Band-Plan al traffico di emergenza e che quindi devono essere lasciate libere, senza se e senza ma.
Le frequenze indicate sono il centro-banda, e sono da intendersi estese da meno 3kHz a più 3 kHz, per via della larghezza di banda della modulazione SSB. Quindi per fare un esempio in 80 metri non si può trasmettere impostando il VFO sulle frequenze che vanno da 3757 a 3763 kHz, e così per le altre bande.
Tale variazione è immediatamente operativa da adesso, ore 00.00 del 06/02/2016