SA002 – FARO CAPO COMINO
CITTASINISCOLA
PROVINCIANUORO
REGIONESARDEGNA
DISTRETTO
LOCATIONSINISCOLA – WWL: JN40VM – GD: (40.52845, 9.82777)
ATTIVAZIONI08-07-2001 IS0/IS0JMA
A.R.LH.SSAR-011

REPORT ATTIVITA’

NOMINATIVO UTILIZZATO:  IS0/IS0JMA
DESCRIZIONE:  FARO: CAPO COMINO
DATA ATTIVAZIONE:08 LUGLIO 2001
BANDE E MODI UTILIZZATI:20 MT. 40 MT. 6MT. ;
LOCATOR O WAIS CODE:WWL JN41VM
TEAMIS0JMA (Roberto), IS0SEB (Gianfranco), IS0JLJ (Giacomo), IS0BTH (Raimondo),IS0HOA (Antonio), IS0RHQ (Antonino)
NOTERTX:
Kenwood TS 440AT
Antenna verticale 10-40 della ECO,
 
ICOM 706 II  Dipolo (50 MHz),
gruppo elettrogeno da 1 Kw.
 
HF (20-40 mt) e 50MHz.

WX: Bello,
Riferimenti geografici
ProvinciaNU
ComuneSiniscola
CoordinateLatitudine: 40° 31,7` N – Longitudine: 9° 49,7` E
Dati Tecnici
Tipo di segnalamentoFaro a Ottica Fissa
Funzione del segnalamentoRiferimento Marittimo
AlimentazioneRete Elettrica
LanternaTipo: L1
Dv: standard
Hv: standard
OtticaTipo: TDDistanza focale: 375 mm
FanaleTipo:  Distanza focale: //
Caratteristiche sorgente luminosa
TipoFl
ColoreW
Periodo5 sec
Fasi1 – 4
Settorioccultato da 010 alla costa
Altezza luce sul livello del mare26 m
LampadaPrincipale: AL 1000 W
Riserva: LABI 100 W
Portata nominalePrincipale: 15 Mn
Riserva: 11 Mn
Dati strutturali
Anno di attivazione
Altezza20 m
TipoTORRE SU EDIFICIO BIANCO

L’attuale faro di Capo Comino è stato costruito nel 1903 per sostituire il vecchio segnalamento abbandonato e fu attivato nel 1925 dalla Regia Marina. E’ il faro più a sud della Reggenza di Olbia e prende il nome dall’omonimo promontorio che chiude a nord il Golfo di Orosei. La località è conosciuta per la sua particolare bellezza naturale e perché è stato una delle location del film interpretato da Madonna “Travolti da un insolito destino”, remake del film di Lina Wertmuller del 1974. Il faro, raggiungibile per mezzo di una piccola strada realizzata appositamente, ha subito degli interventi di ristrutturazione: sono stati aggiunti i parapetti in muratura non previsti nel progetto originario del 1903. Il
segnalamento è stato elettrificato nel 1985, con un aumento della portata ottica da 9 a 15 miglia
nautiche. La lanterna si trova su una torretta che permette l’accesso ad una terrazza posizionata
sopra i locali del terzo piano. La lanterna cilindrica, di piccole dimensioni, è costituita da cristallo e da una struttura di rinforzo in metallo con montanti diagonali; essa è poggiata su un muretto dipinta di bianco e sorregge la cupola di copertura, costruita interamente in metallo e dotata di parafulmine.

Roberto ALAIMO IS0JMA  e Team “IM0 ON THE AIR”

Categories:

Tags: