
SA019 – FARO DI PUNTA SARDEGNA | |
CITTA | PALAU |
PROVINCIA | OLBIA TEMPIO |
REGIONE | SARDEGNA |
DISTRETTO | OLBIA |
LOCATION | Punta Sardegna – WWL: JN41NF – GD: (41.20685, 9.36291) |
ATTIVAZIONI | 19-08-2006 IS0/IS0JMA |
![]() | |
A.R.LH.S | SAR-036 |

REPORT ATTIVITA’
NOMINATIVO UTILIZZATO: | IS0/IS0JMA |
DESCRIZIONE: | FARO: PUNTA SARDEGNA |
DATA ATTIVAZIONE: | 19 AGOSTO 2006 |
BANDE E MODI UTILIZZATI: | 15 MT. 20 MT. 40MT. FONIA; |
LOCATOR O WAIS CODE: | WWL JN41QE |
TEAM | IS0JMA(Roberto), IS0SEB (Gianfranco), Fabrizio PILERI (Radio Club) |
NOTE | RTX: ICOM IC706 Antenna: Canna da pesca Alimentazione: batteria 100A Note: Wx nuvoloso, vento |






Riferimenti geografici | ||
---|---|---|
Provincia | SS | |
Comune | PALAU | |
Coordinate | Latitudine: 41° 12,4` N – Longitudine: 9° 21,8` E |
Dati Tecnici | |||
---|---|---|---|
Tipo di segnalamento | Fanale a Luce Ritmica | ||
Funzione del segnalamento | Riferimento Marittimo | ||
Alimentazione | Fotovoltaica | ||
Lanterna | Tipo: L1 Dv: standard Hv: standard | ||
Ottica | Tipo: TD 375 | Distanza focale: 187,5 mm | |
Fanale | Tipo: | Distanza focale: // |
Caratteristiche sorgente luminosa | ||
---|---|---|
Tipo | Fl | |
Colore | W | |
Periodo | 5 sec | |
Fasi | 1 – 4 | |
Settori | ||
Altezza luce sul livello del mare | 38 m | |
Lampada | Principale: MaxiHalo-60 EFF Riserva: | |
Portata nominale | Principale: 11 Mn Riserva: |
Dati strutturali | ||
---|---|---|
Anno di attivazione | 1913 | |
Altezza | 15 m | |
Tipo | EDIFICIO A DUE PIANI BIANCO |

Cenni storici:
Il faro della Marina Militare Italiana di Punta Sardegna, contraddistinto col numero 1030 sull’elenco dei Fari e Fanali, fu attivato nel 1913 ed inizialmente dotato di alimentazione a gas. Nel 1932, con l’arrivo della corrente elettrica, fu migliorata l’efficienza della lanterna che ha oggi una portata di 11 miglia ed un periodo di cinque secondi: luce bianca di un secondo seguita da un eclissi di quattro secondi. La lanterna è situata a 35 metri sul livello del mare ed ospitata su uno dei terrazzi in cima alla costruzione realizzata con granito cavato e lavorato sul posto. Gli intonaci sono realizzati con malta mista a calce bianca. Il tutto è “ingabbiato” nella gabbia di Faraday, efficiente impianto antifulmine, che a distanza conferisce alla costruzione una certa eleganza. Il faro è stato presidiato da un fanalista fino al 1975, dopo di ché seguì la completa automazione.